Salta il menu
Shopping e mercati
03 agosto 2023 - 06 agosto 2023

Foire d’été ed Atelier – artigianato tradizionale ad Aosta

Panoramica

Chi ama la fiera invernale di Sant’Orso non può perdere la sua equivalente estiva, la Foire d’été.  
Nella giornata di sabato 5 agosto 2023, 400 artigiani espongono le loro opere lungo le vie del centro storico di Aosta, raccontando di passioni che affiorano dall’aspra roccia, di dita che affondano nel ruvido legno e di uomini che plasmano il ferro infuocato. Materiali tipici del territorio, tra cui trovano spazio anche manufatti più artistici e meno tradizionali, fatti di vetro, ceramica, rame, oro e argento.

Il padiglione dell’Atelier, allestito sulla centrale piazza Chanoux, riservato alle imprese artigiane professionali, resta invece aperto per ben 4 giorni, dal 3 al 6 agosto: in mostra mobili, tessuti, sculture, oggettistica varia.

Ammira gli oggetti tradizionali, come la grolla o la coppa dell’amicizia ma anche tante opere d’arte, incontra gli artigiani e scopri i loro segreti ed approfitta della Foire d’été e dell’Atelier per vistare il centro storico di Aosta ed i suoi monumenti.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale 

 

Aosta

11100 Aosta AO, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Relax e benessere
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Sport
Dora Baltea-Valle d'Aosta-rafting-Photo by Wirestock Creators  /shutterstock.com

Rafting in Valle d’Aosta: brividi e adrenalina lungo la Dora Baltea

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Montagna
Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.