Panoramica
L’ex Convento di San Francesco, costruito a partire dal XIII secolo, modificato e decorato nella prima metà del XVII, con un chiostro esterno affrescato da Bernardino Gagliardi e dedicato alle Storie della vita di San Francesco, si trova nel centro storico di Trevi e ospita la Raccolta d’arte di San Francesco e il Museo della Civiltà dell’ulivo. La Raccolta d’arte comprende due sezioni. Al piano terra, le tre sale ospitano la sezione archeologica, che conserva manufatti italici e di epoca romana oltre a un corredo funerario di origine longobarda e una sezione dedicata alla città e al territorio. Ai piani superiori è esposta la sezione storico-artistica, arricchita da opere provenienti dalle demaniali del patrimonio ecclesiastico, come tavole trecentesche e dipinti su tela eseguiti tra il XVI e XVIII secolo e tra cui un L’Assunzione della Vergine del veronese Alessandro Turchi detto l’Orbetto. Di grande valore sono anche il Gonfalone processionale raffigurante La Madonna della Misericordia e Monogramma, creato dal seguace di Niccolò Alunno nel XV secolo, e l’Incoronazione della Vergine, del 1522, di Giovanni di Pietro detto lo Spagna. Inoltre, il Museo della Civiltà dell’ulivo è interamente dedicato all’olio extra vergine di oliva DOP. Qui, attraverso pannelli informativi, postazioni multimediali, reperti archeologici e macchine olearie, si documentano i vari aspetti legati alla coltivazione dell’ulivo, che rappresenta una parte importante del paesaggio delle colline circostanti e dell’economia del territorio. Il complesso museale fa parte del Circuito museale cittadino, insieme a Palazzo Lucarini, che offre spazi dedicati alla promozione dell’arte contemporanea con mostre e altre iniziative.