Salta il menu

Sant'Erasmo

Panoramica

Sant’Erasmo si erge su un imponente sperone roccioso sopra il borgo di Cesi, un luogo che racchiude millenni di storia e suggestioni. Questo pianoro fortificato, abitato fin dal V-VI secolo a.C., rappresenta uno degli esempi meglio conservati di arce protostorica dell’Umbria, e uno dei più importanti dell’Italia centro-meridionale. Qui, i primi Umbri realizzarono un sistema difensivo straordinario per proteggere un’area di circa 7.000 metri quadrati, cinta da 400 metri di mura ciclopiche, in alcuni punti alte oltre 10 metri. Ancora oggi, percorrendo questo luogo, è possibile ammirare la maestosità di queste mura, che alternano tecniche costruttive raffinate a tratti più corsivi, lasciando intuire l’ingegnosità dei suoi antichi abitanti. Lungo la cinta muraria si distinguono due ingressi principali. Quello settentrionale, il più monumentale, era accessibile attraverso una doppia porta protetta da un antemurale in opera poligonale. Questo accorgimento, con curve strette che impedivano l’uso degli arieti, testimonia la grande attenzione alla difesa. L’altro ingresso, rivolto verso la valle ternana, era collegato da un sistema di rampe tortuose scavate nella roccia. Le funzioni di Sant’Erasmo sono ancora avvolte nel mistero, complice la mancanza di scavi archeologici sistematici. Potrebbe essere stata una cittadella fortificata a protezione di Cesi, oppure un luogo sacro, come suggerirebbe il podio quadrangolare in opera poligonale, forse base di un tempio affacciato sulla vallata. Questo elemento, insieme a un frammento di colonna oggi conservato nella chiesa del sito, suggerisce una possibile continuità religiosa tra epoca pagana e cristiana.
Con l’arrivo dei Romani, il ruolo di Sant’Erasmo cambiò: la costruzione di una cisterna in epoca imperiale, che sbarrava l’ingresso principale, segnò il passaggio da un presidio difensivo a un utilizzo più funzionale, legato alla gestione delle risorse idriche. Oggi, visitare Sant’Erasmo significa immergersi in un’atmosfera sospesa nel tempo. Dal pianoro, il panorama è straordinario: la vista si estende dalla conca ternana ai Monti Sabini, fino al Monte Soratte, offrendo un’esperienza unica che unisce storia e natura.

 

Sant'Erasmo

Vocabolo Sant'Erasmo, 05100 Terni TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Borghi
Passignano, veduta del lago Trasimeno da La Rocca

3 incredibili villaggi intorno al Lago Trasimeno in Umbria

Un itinerario per scoprire diavoli e demoni nell'arte umbra

Un itinerario per scoprire diavoli e demoni nell'arte umbra

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria e i suoi prodotti tipici

Cammini
Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Enogastronomia
Storia del tartufo

Storia del tartufo

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.