Panoramica
Posta su una collina affacciata sul lago di Piediluco, nel territorio ternano, Villa Franchetti, meglio conosciuta come Villalago, è incastonata in un parco. Il barone Eugenio Franchetti la fece costruire tra il 1888 e il 1893 come residenza estiva della sua famiglia, all’epoca residente a Firenze. Disegnata secondo uno stile neorinascimentale da G. Boccini, l’edificio occupa tre piani ed è caratterizzato da una facciata principale con portone d’ingresso e da un prospetto posteriore sormontato da una terrazza. All’interno si trovano un’importante scala centrale, pavimentazioni d’epoca, soffitti a volta decorati e un salone dipinto dall’artista ternano Giulio Mirimao. La villa è completata da una casa del custode e da ex scuderie.
Il parco di cui è circondata Villa Franchetti è di tipo naturalistico-paesaggistico e si estende fino alla valle, in cui sorge un teatro all’aperto. Tra gli alberi del bosco, preesistente, si possono ammirare trenta specie di orchidee spontanee, oltre ad alcune forme ibridogene. Un piccolo giardino con un parterre erboso e una fontana al centro si apre su uno dei lati della villa.