Salta il menu

Villa Franchetti Villalago

Panoramica

Posta su una collina affacciata sul lago di Piediluco, nel territorio ternano, Villa Franchetti, meglio conosciuta come Villalago, è incastonata in un parco. Il barone Eugenio Franchetti la fece costruire tra il 1888 e il 1893 come residenza estiva della sua famiglia, all’epoca residente a Firenze. Disegnata secondo uno stile neorinascimentale da G. Boccini, l’edificio occupa tre piani ed è caratterizzato da una facciata principale con portone d’ingresso e da un prospetto posteriore sormontato da una terrazza. All’interno si trovano un’importante scala centrale, pavimentazioni d’epoca, soffitti a volta decorati e un salone dipinto dall’artista ternano Giulio Mirimao. La villa è completata da una casa del custode e da ex scuderie.
Il parco di cui è circondata Villa Franchetti è di tipo naturalistico-paesaggistico e si estende fino alla valle, in cui sorge un teatro all’aperto. Tra gli alberi del bosco, preesistente, si possono ammirare trenta specie di orchidee spontanee, oltre ad alcune forme ibridogene. Un piccolo giardino con un parterre erboso e una fontana al centro si apre su uno dei lati della villa.
Recensioni
Recensioni
()
Villa Franchetti Villalago
Villalago, 05100 Piediluco TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.