Panoramica
Poco fuori dal borgo di Cesi, in posizione dominante sulla valle ternana, sorge la chiesa di Sant’Onofrio, un piccolo gioiello di spiritualità immerso nella natura. Risalente al 1675, l’edificio fu costruito su un antico romitorio medievale, in un luogo che invita alla contemplazione e alla quiete. La posizione privilegiata regala ai visitatori uno dei primi scorci mozzafiato lungo il percorso: dalla piazzetta antistante, lo sguardo abbraccia la conca ternana e si perde tra le colline umbre, creando un legame unico tra fede e paesaggio. La chiesa, semplice e raccolta, è un tipico edificio votivo di montagna. La facciata a capanna, con timpano decorato a dadini, è arricchita da un portale in laterizio affiancato da due finestrelle e sovrastato da una più ampia, che illumina l’interno. Sul lato si innalza un campanile a vela a doppio fornice, privo di campane, che accentua l’essenzialità architettonica dell’edificio. All’interno, una navata unica conduce all’altare maggiore sopraelevato, dove si intravedono resti di stucchi policromi e due angeli che un tempo incorniciavano la statua di Sant’Onofrio, patrono del borgo. Nonostante il degrado che l’ha interessata nel tempo, la chiesa è stata parzialmente restaurata: il percorso d’accesso, il piazzale antistante e gli interni sono stati sistemati, ma alcune parti, come l’edificio adiacente, restano in attesa di interventi. |
Sant’Onofrio rappresenta una tappa unica per chi percorre i sentieri dei Monti Martani. Qui, la semplicità dell’architettura si fonde con la bellezza del paesaggio, offrendo un’esperienza di raccoglimento e connessione profonda con la natura e la storia del luogo. È un punto di sosta che invita alla riflessione, dove il silenzio e i panorami sembrano raccontare l’antico legame tra l’uomo e l’ambiente circostante.
05035 Narni TR, Italia