Salta il menu

La chiesa di Sant'Onofrio

Panoramica

Poco fuori dal borgo di Cesi, in posizione dominante sulla valle ternana, sorge la chiesa di Sant’Onofrio, un piccolo gioiello di spiritualità immerso nella natura. Risalente al 1675, l’edificio fu costruito su un antico romitorio medievale, in un luogo che invita alla contemplazione e alla quiete. La posizione privilegiata regala ai visitatori uno dei primi scorci mozzafiato lungo il percorso: dalla piazzetta antistante, lo sguardo abbraccia la conca ternana e si perde tra le colline umbre, creando un legame unico tra fede e paesaggio.
La chiesa, semplice e raccolta, è un tipico edificio votivo di montagna. La facciata a capanna, con timpano decorato a dadini, è arricchita da un portale in laterizio affiancato da due finestrelle e sovrastato da una più ampia, che illumina l’interno. Sul lato si innalza un campanile a vela a doppio fornice, privo di campane, che accentua l’essenzialità architettonica dell’edificio.
All’interno, una navata unica conduce all’altare maggiore sopraelevato, dove si intravedono resti di stucchi policromi e due angeli che un tempo incorniciavano la statua di Sant’Onofrio, patrono del borgo. Nonostante il degrado che l’ha interessata nel tempo, la chiesa è stata parzialmente restaurata: il percorso d’accesso, il piazzale antistante e gli interni sono stati sistemati, ma alcune parti, come l’edificio adiacente, restano in attesa di interventi.

Sant’Onofrio rappresenta una tappa unica per chi percorre i sentieri dei Monti Martani. Qui, la semplicità dell’architettura si fonde con la bellezza del paesaggio, offrendo un’esperienza di raccoglimento e connessione profonda con la natura e la storia del luogo. È un punto di sosta che invita alla riflessione, dove il silenzio e i panorami sembrano raccontare l’antico legame tra l’uomo e l’ambiente circostante.

La chiesa di Sant'Onofrio

05035 Narni TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Borghi
Passignano, veduta del lago Trasimeno da La Rocca

3 incredibili villaggi intorno al Lago Trasimeno in Umbria

Un itinerario per scoprire diavoli e demoni nell'arte umbra

Un itinerario per scoprire diavoli e demoni nell'arte umbra

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria e i suoi prodotti tipici

Cammini
Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Enogastronomia
Storia del tartufo

Storia del tartufo

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.