Salta il menu

La chiesa di Sant'Erasmo

Panoramica

Situata sul pianoro che porta il suo nome, la chiesa di Sant’Erasmo si presenta come un gioiello di architettura romanica, perfettamente immerso nel paesaggio montano che la circonda. Costruita in pietra locale, questa chiesa rappresenta una perfetta sintesi tra spiritualità e natura. La sua posizione isolata, sospesa tra cielo e terra, domina la conca ternana e regala ai visitatori un’atmosfera di pace e raccoglimento, dove il silenzio della montagna si intreccia con la storia, creando un luogo di straordinaria suggestione. L’edificio, probabilmente eretto nel XII secolo sui resti della Rocca di Cesi, fu in origine un monastero benedettino dipendente dalla prestigiosa abbazia di Montecassino. Sebbene le linee romaniche siano oggi appesantite dai contrafforti aggiunti successivamente, la chiesa conserva intatta la sua semplicità e armonia. La facciata, essenziale, si caratterizza per un portale a due rincassi, sovrastato da un timpano decorato da cornici scolpite. Al centro, un occhio circolare chiuso da una transenna in pietra è il solo elemento decorativo, con la sua croce fogliata e i motivi geometrici a richiamare un’arte antica e raffinata.
Sul retro, l’abside pentagonale, scandita da lesene e ornata da archetti e cornici dentellate, è un esempio perfetto di architettura romanica. L’interno, spoglio ma suggestivo, si sviluppa in un’unica navata con copertura a capanna. La zona presbiteriale, pavimentata con lastre di pietra, ospita un altare a ceppo sormontato da una moderna copia del busto marmoreo di Sant’Erasmo, il santo titolare. Semplice ma evocativa, la chiesa invita a immergersi in una spiritualità essenziale, lontana dal tempo. All’esterno, le vere di due antichi pozzi, che attingevano a cisterne sotterranee, testimoniano l’ingegno dei monaci che qui abitavano. Alla destra dell’ingresso, un rocchio di colonna lavorato, utilizzato come base per l’acquasantiera, racconta ulteriormente la storia di questo luogo.
Sant’Erasmo è una tappa che invita alla scoperta e alla riflessione, un luogo dove l’architettura, il paesaggio e la storia si fondono armoniosamente, regalando un’esperienza straordinaria.

La chiesa di Sant'Erasmo

05100 Terni TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Borghi
Passignano, veduta del lago Trasimeno da La Rocca

3 incredibili villaggi intorno al Lago Trasimeno in Umbria

Un itinerario per scoprire diavoli e demoni nell'arte umbra

Un itinerario per scoprire diavoli e demoni nell'arte umbra

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria e i suoi prodotti tipici

Cammini
Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Enogastronomia
Storia del tartufo

Storia del tartufo

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.