Situata sul pianoro che porta il suo nome, la chiesa di Sant’Erasmo si presenta come un gioiello di architettura romanica, perfettamente immerso nel paesaggio montano che la circonda. Costruita in pietra locale, questa chiesa rappresenta una perfetta sintesi tra spiritualità e natura. La sua posizione isolata, sospesa tra cielo e terra, domina la conca ternana e regala ai visitatori un’atmosfera di pace e raccoglimento, dove il silenzio della montagna si intreccia con la storia, creando un luogo di straordinaria suggestione. L’edificio, probabilmente eretto nel XII secolo sui resti della Rocca di Cesi, fu in origine un monastero benedettino dipendente dalla prestigiosa abbazia di Montecassino. Sebbene le linee romaniche siano oggi appesantite dai contrafforti aggiunti successivamente, la chiesa conserva intatta la sua semplicità e armonia. La facciata, essenziale, si caratterizza per un portale a due rincassi, sovrastato da un timpano decorato da cornici scolpite. Al centro, un occhio circolare chiuso da una transenna in pietra è il solo elemento decorativo, con la sua croce fogliata e i motivi geometrici a richiamare un’arte antica e raffinata.
Sul retro, l’abside pentagonale, scandita da lesene e ornata da archetti e cornici dentellate, è un esempio perfetto di architettura romanica. L’interno, spoglio ma suggestivo, si sviluppa in un’unica navata con copertura a capanna. La zona presbiteriale, pavimentata con lastre di pietra, ospita un altare a ceppo sormontato da una moderna copia del busto marmoreo di Sant’Erasmo, il santo titolare. Semplice ma evocativa, la chiesa invita a immergersi in una spiritualità essenziale, lontana dal tempo. All’esterno, le vere di due antichi pozzi, che attingevano a cisterne sotterranee, testimoniano l’ingegno dei monaci che qui abitavano. Alla destra dell’ingresso, un rocchio di colonna lavorato, utilizzato come base per l’acquasantiera, racconta ulteriormente la storia di questo luogo.
Sant’Erasmo è una tappa che invita alla scoperta e alla riflessione, un luogo dove l’architettura, il paesaggio e la storia si fondono armoniosamente, regalando un’esperienza straordinaria.