Panoramica
Noto come la “Terrazza della conca ternana”, Cesi è un incantevole borgo arroccato sulle pendici del Monte Eolo, da cui si gode una vista panoramica straordinaria. Questo borgo medievale, un tempo parte delle Terre Arnolfe, ha mantenuto intatto il fascino delle sue origini fortificate. Le antiche mura e le torri di avvistamento testimoniano il passato strategico di Cesi, punto di controllo su un ampio territorio.
Il cuore del borgo accoglie i visitatori con un ricco patrimonio architettonico e artistico. La Chiesa di Sant’Angelo, già citata nell’XI secolo, conserva reperti archeologici di grande valore, mentre il seicentesco Palazzo Contelori racconta la storia di Cesi come Comune autonomo fino al 1927. Tra i vicoli si scoprono altre gemme come Palazzo Stocchi, decorato con affreschi del XVI e XVII secolo, e la Chiesa di Santa Maria Assunta, custode del celebre dossale “Madonna con Bambino in Trono tra Santi” del 1308, attribuito al Maestro di Cesi.
Salendo nel borgo si incontra la Chiesa di Sant’Andrea, sconsacrata, con una facciata impreziosita da materiali archeologici romani provenienti dalla vicina area di Carsulae. Appena fuori il borgo sorge la Chiesa di Sant’Onofrio, patrono del paese, immersa in un suggestivo sentiero boschivo.
Cesi è anche punto di partenza per esplorare le propaggini meridionali dei Monti Martani, tra panorami mozzafiato e tracce di antiche civiltà. Un luogo dove storia, arte e natura si intrecciano per regalare emozioni incredibili.
05100 Cesi TR, Italia