Salta il menu

Museo Diocesano

Panoramica

Situato nel centro storico di Spoleto, il Museo Diocesano si trova a ridosso del Duomo di Santa Maria Assunta, entro l’area occupata dal Palazzo Arcivescovile. Quest’ultima, anticamente, era la residenza dei Duchi Longobardi. Si consiglia di visitarlo per ammirare le opere raccolte, provenienti da varie località della Diocesi di Spoleto-Norcia, e che sono state riunite a scopo di tutela del patrimonio artistico, gravemente soggetto a furti, alienazioni illecite e degrado conservativo. All’interno del piano nobile del Palazzo, nel cosiddetto “Appartamento del Cardinale”, si trova una vasta collezione di opere che vanno dal XII al XVIII secolo, tra cui quelle di Maestro della Madonna Strauss, Filippino Lippi, Domenico Beccafumi, Cavalier d’Arpino e Sebastiano Conca. Non meno notevole è la raccolta di sculture, che comprende una ricca varietà di stili e materiali, dai gruppi lignei romanici del XIII secolo alla rinascimentale Madonna con Bambino del Maestro della Madonna di Macereto, fino all’Urbano VIII in bronzo di Gian Lorenzo Bernini e al San Filippo Neri di Alessandro Algardi. Si possono inoltre ammirare paramenti liturgici e suppellettili in metalli preziosi. Completa il percorso una visita alla Basilica di Santa Eufemia, alla quale si accede attraverso la Cappella del Cardinale, ornata da affreschi attribuiti ad Andrea Sacchi e databili all’inizio del XVII secolo. Si tratta di uno dei più notevoli edifici romanici dell’Umbria, risalente alla prima metà dell’XI secolo, che rappresenta la massima estensione e potenza della Diocesi di Spoleto. Tra le opere più celebri del Museo, si ricorda il ritratto bronzeo di Urbano VIII, opera di Gian Lorenzo Bernini, donata nel 1644 dal Pontefice stesso alla città di Spoleto in ricordo degli anni trascorsi in città come Vescovo, ma anche in memoria della ricostruzione totale dell’interno del Duomo voluta da Urbano VIII e dal suo nipote, il Cardinale Francesco Barberini, protettore di Spoleto.

Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano
Via Leoncillo, 6, 06049 Spoleto PG, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.