Salta il menu

Villa Fidelia

Panoramica

Non lontano dal centro storico di Spello, presso l’anfiteatro romano e la chiesa di San Claudio, sorge una villa edificata su un’antica area sacra comprendente il cosiddetto tempio di Venere, il Teatro e le Terme. Nel XVI secolo il complesso fu commissionato ai conti Acuti Urbani di San Lorenzo. Nel 1700 fu acquistata da Teresa Pamphili Grillo che si dedicò ad ampliarlo ed abbellirlo con un giardino all’italiana. Successivamente, nel 1805, la villa passò in possesso di Gregorio Piermarini che ne modificò l’impianto fino al 1830. Nel 1923, fu acquistata dall’ingegnere Decio Costanzi e frazionata in due parti, una venduta alle Suore Missionarie d’Egitto ed una alla Provincia di Perugia. Il giardino è costituito da un viale d’ingresso a forma di vulcano, un galoppatoio circolare, un giardino all’italiana rettangolare ed un parco con boschetto di cipressi. Nelle aiuole, ornate di vari vasi di agrumi, i roseti disposti in quattro grandi parterres. La fontana a esedra, al centro del giardino barocco, raffigura Diana, dea della caccia, ed è ornata da nicchie ed una quinta che nasconde la cisterna. La villa è stata visitata nel 1930 dalla regina Giovanna e dal re Boris di Bulgaria. Numerosi eventi ed esposizioni si svolgono attualmente nel suo parco.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa Fidelia
Via Villa Costanzi, Spello, PG 06038, 06038 Spello PG, Italia
Chiama +390742302100 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Sport
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Divertimento
Umbria outdoor, esperienze family friendly

Umbria outdoor, esperienze family friendly

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.