Panoramica
In Piazza Matteotti, nel centro storico di Spello, si trova la Pinacoteca civica, che dal 1994 è situata nel palazzo dei Canonici, un edificio cinquecentesco adiacente alla chiesa di Santa Maria Maggiore. Una visita al museo consentirà di entrare in contatto con la storia della città tramite preziose testimonianze. La collezione è stata avviata nel 1916, quando il priore della Collegiata di Santa Maria Maggiore ha riunito un primo gruppo di opere scelte tra quelle più significative conservate nella chiesa e negli oratori ad essa connessi. Inoltre, alcuni oggetti erano stati precedentemente acquisiti a seguito delle demaniazioni postunitarie. La mostra, articolata in sette sale, è organizzata secondo criteri cronologici e tipologici, che permettono di apprezzare i collegamenti instaurati tra Spello e altri centri artistici umbri nel corso dei secoli. Oltre a numerosi dipinti, tessuti e arredi sacri, un’opera di particolare rilievo è una Madonna lignea del XIII secolo (anche se è stata oggetto di un furto del bambino nel 2008). Meritano menzione anche il Crocifisso deposto del XIII secolo, la Croce astile in argento dorato di Paolo Vanni del 1398 e la Madonna col Bambino attribuita al Pinturicchio. Proveniente dalla vicina chiesa di Santa Maria Maggiore, quest’ultima invita a visitare la Cappella Bella, un’opera affrescata dallo stesso artista.