Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Pinacoteca Civica e Diocesana di Spello

Panoramica

In Piazza Matteotti, nel centro storico di Spello, si trova la Pinacoteca civica, che dal 1994 è situata nel palazzo dei Canonici, un edificio cinquecentesco adiacente alla chiesa di Santa Maria Maggiore. Una visita al museo consentirà di entrare in contatto con la storia della città tramite preziose testimonianze. La collezione è stata avviata nel 1916, quando il priore della Collegiata di Santa Maria Maggiore ha riunito un primo gruppo di opere scelte tra quelle più significative conservate nella chiesa e negli oratori ad essa connessi. Inoltre, alcuni oggetti erano stati precedentemente acquisiti a seguito delle demaniazioni postunitarie. La mostra, articolata in sette sale, è organizzata secondo criteri cronologici e tipologici, che permettono di apprezzare i collegamenti instaurati tra Spello e altri centri artistici umbri nel corso dei secoli. Oltre a numerosi dipinti, tessuti e arredi sacri, un’opera di particolare rilievo è una Madonna lignea del XIII secolo (anche se è stata oggetto di un furto del bambino nel 2008). Meritano menzione anche il Crocifisso deposto del XIII secolo, la Croce astile in argento dorato di Paolo Vanni del 1398 e la Madonna col Bambino attribuita al Pinturicchio. Proveniente dalla vicina chiesa di Santa Maria Maggiore, quest’ultima invita a visitare la Cappella Bella, un’opera affrescata dallo stesso artista.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Domenica
10:30 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Civica e Diocesana di Spello
Via Camillo Benso Conte di Cavour, 06038 Spello PG, Italia
Chiama +390742450645 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.