Salta il menu

Scoppieto

Panoramica

Il sito archeologico di Scoppieto

Un antico villaggio di ceramisti ritrovato lungo il corso del fiume Tevere

In un terreno sovrastante la Valle del Tevere, terra fertile ricca di acqua e argilla, si trova l’area archeologica di Scoppieto, uno scavo che riscopre antiche strutture, testimoni della vitale importanza del fiume per lo sviluppo degli antichi insediamenti. L’area archeologica (visitabile su prenotazione) si estende per 2000 metri quadrati e le tracce emerse dagli scavi testimoniano periodi storici diversi: si va dalla prima struttura riconducibile al III secolo a.C. e collegata alla presenza di un santuario, fino al I sec. d.C., epoca in cui una fornace realizzava ceramiche fini da mensa come vasi, bicchieri, coppe, lucerne e ceramiche comuni.

 

Perché è speciale

Grazie al lavoro degli archeologi, negli anni è stato rinvenuto un intero villaggio di artigiani ceramisti che a Scoppieto posero le basi. Si possono oggi osservare le singole postazioni lavorative, ognuna con il foro per il tornio, una vaschetta dell’acqua per l’argilla e un braciere per scaldarsi. Sembra di trovarsi in una vera e propria antenata delle cittadine operaie ottocentesche, solo che questa è unica per la sua epoca ed estremamente efficiente. Qui i ceramisti trovarono tutto ciò di cui avevano bisogno per portare avanti la loro attività: l’acqua, l’argilla, la legna di cerro e, non ultimo, il fiume Tevere, utilizzato come via di trasporto dei prodotti.

 

Da non perdere

Oltre alle strutture murarie, nel sito di Scoppieto sono stati trovati numerosi reperti, soprattutto vasellame prodotto nella fornace. Molti sono raccolti nell'Antiquarium Museo Archeologico, che si trova all'interno del palazzo comunale di Baschi. Il museo è diviso in tre sezioni e costellato di pannelli illustrativi, ricchi di spunti per le attività didattiche. La prima sezione è dedicata alla produzione della ceramica: qui i pannelli descrivono tutte le fasi della lavorazione dell’argilla, dall'estrazione alla sua decantazione fino alla modellazione e cottura. La seconda sezione è dedicata ai commerci e all’esportazione dei manufatti sia in Italia che nei principali centri del bacino del Mediterraneo. La terza ed ultima sezione del museo, che occupa il piano interrato, è una mostra fotografica dei reperti archeologici rinvenuti nei secoli passati e oggi custoditi in vari musei italiani.

 

Un po' di storia

Le indagini archeologiche sul sito di Scoppieto si svolsero dal 1995 al 2013 a cura dell’Università degli Studi di Perugia. I materiali più significativi ritrovati nel corso di queste campagne di scavo sono raccolti nell’esposizione permanente dell’Antiquarium, museo ad essi dedicato, inaugurato il 16 dicembre del 2000 all’interno del Palazzo Comunale di Baschi.

 

Curiosità

Le ceramiche prodotte a Scoppieto ad un certo punto divennero molto apprezzate e conosciute, tanto che iniziarono ad essere esportate lontano. Ne vennero infatti trovati ben 90 pezzi tra Creta, Cherchel, Tiddis, Cipro, Cartagine e Alessandria d’Egitto.

Scoppieto

05023 Scoppieto TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Divertimento
Umbria outdoor, esperienze family friendly

Umbria outdoor, esperienze family friendly

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.