Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Ornitologico Naturalistico "S. Bambini"

Panoramica

L’ex caserma delle guardie forestali a Candeleto è la sede del Museo Ornitologico, che ospita circa 300 esemplari di avifauna tipica dell’Appennino Umbro, compresi rapaci, uccelli acquatici, passeracei, alcune specie esotiche e diversi mammiferi, esposti in una sala costruita appositamente.

Il Museo è stato fondato grazie al lavoro di Silvio Bambini, un autista di autobus tifernate, che alla fine degli anni Settanta riuscì a raccogliere numerose specie rare di uccelli e mammiferi della zona, molte delle quali tutelate attualmente dalle leggi sulla caccia.

All’interno dell’oasi si possono fare visite guidate e laboratori didattici, ed è possibile anche ammirare un plastico interattivo con illustrata l’Alta Valle del Tevere e due diorami, uno in special modo dedicato all’ambiente palustre con circa 25 esemplari, che è possibile ascoltare e riconoscere. Il secondo piano dell’edificio ospita invece, due laboratori didattici, un’aula e alcune postazioni per i lavori manuali, ricerche e altre attività per educare piccoli e grandi al rispetto per l’ambiente.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Ornitologico Naturalistico "S. Bambini"
Loc. Candeleto, 1, 06026 Pietralunga PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.