Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Stadio Santa Giuliana

Panoramica

Lo stadio Santa Giuliana, noto anche come arena Santa Giuliana, è un impianto sportivo di Perugia adibito a uso polivalente.

Il Santa Giuliana prende il nome dall'omonimo complesso religioso presente a ridosso, risalente al 1253 e restaurato nel XVI secolo, formato dalla chiesa e dall'ex monastero femminile cistercense (oggi sede della scuola lingue estere dell'Esercito Italiano).

L'impianto sorge a poca distanza dal centro storico perugino e ha una pianta ovale, col manto d'erba circondato da una pista d'atletica a 6 corsie. Fin dai primi anni il Santa Giuliana ha avuto una vocazione polivalente, prestandosi all'utilizzo per l'atletica leggera, il rugby e il football americano. Nella sua storia, lo stadio rimane però legato prettamente all'ambito calcistico: il Santa Giuliana è stato sede degli incontri casalinghi del Perugia per quasi quarant'anni e su questo campo i grifoni conquistarono la loro prima promozione in Serie A, al termine del vittorioso campionato di Serie B 1974-1975.

Recensioni
Recensioni
()
Stadio Santa Giuliana

Via Baldassarre Orsini, 06121 Perugia PG, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Sport
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.