Salta il menu

Rocca Paolina

Panoramica

Perugia sotterranea: la fortezza papale del XVI secolo

La Rocca Paolina, simbolo del potere pontificio su Perugia, era una fortezza realizzata su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane nel ‘500 per volere di papa Paolo III.

Edificata per sedare le rivolte che in quel periodo agitavano la città, fu costruita inglobando parte di un intero quartiere e abbattendo le case dei Baglioni e di vari edifici medievali.

Si articolava in tre parti: Il Palazzo Papale, il Corridore e la Tenaglia. Della monumentale struttura oggi restano solo i sotterranei del palazzo papale e una parte dell’antico borgo, strade e corridoi con alti soffitti, archi e stanze, un ambiente molto suggestivo ma solo in parte recuperato. Situati sotto il livello del Corso principale, i sotterranei sono attraversati da scale mobili che collegano la parte alta e bassa della città e sono spesso utilizzati per eventi, come i mercatini di Natale o la Festa del cioccolato.

Rocca Paolina

11, Piazza Italia, 06121 Perugia PG, Italia

Chiama +390753681405

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.