Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Rocca Paolina

Panoramica

Perugia sotterranea: la fortezza papale del XVI secolo

La Rocca Paolina, simbolo del potere pontificio su Perugia, era una fortezza realizzata su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane nel ‘500 per volere di papa Paolo III.

Edificata per sedare le rivolte che in quel periodo agitavano la città, fu costruita inglobando parte di un intero quartiere e abbattendo le case dei Baglioni e di vari edifici medievali.

Si articolava in tre parti: Il Palazzo Papale, il Corridore e la Tenaglia. Della monumentale struttura oggi restano solo i sotterranei del palazzo papale e una parte dell’antico borgo, strade e corridoi con alti soffitti, archi e stanze, un ambiente molto suggestivo ma solo in parte recuperato. Situati sotto il livello del Corso principale, i sotterranei sono attraversati da scale mobili che collegano la parte alta e bassa della città e sono spesso utilizzati per eventi, come i mercatini di Natale o la Festa del cioccolato.

Recensioni
Recensioni
()
Rocca Paolina

11, Piazza Italia, 06121 Perugia PG, Italia

Chiama +390753681405

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.