Panoramica
Storia e reperti fossili nel cuore dell’Umbria
Istituito nel 1995 e situato su un territorio che si sviluppa attraverso quattro comuni della provincia di Perugia, il Parco del Monte Subasio è una delle tante aree naturali protette presenti nella regione Umbria.
Sulle pendici e sulla sommità della “montagna di Assisi” sono stati ritrovati numerosi reperti fossili, oggi esposti presso il Laboratorio Ecologico di Geo-Paleontologia, all’interno di una mostra permanente curata dal G.U.M.P, Gruppo Umbro Mineralogico Paleontologico. La mostra si articola su tre sale divise per aree tematiche, contiene informazioni sulle ere geologiche ed espone reperti provenienti da tutti gli angoli del mondo.
Il Monte Subasio e il suo territorio non offrono solo reperti fossili e percorsi didattici, ma anche numerose attività all’aperto immerse nel verde. Come gli itinerari suggestivi che si snodano lungo l’Orrido/Eremo delle Carceri o la Grotta del Subasio, un pozzo di 18 metri dal quale si accede a una cavità a circa 30 metri di profondità.