Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Cappella di San Severo

Panoramica

I capolavori di Raffaello e Perugino a confronto

Tra i vicoli del centro storico di Perugia si nasconde un gioiello sconosciuto alla maggior parte dei visitatori, ma di grandissimo valore storico e artistico. Si tratta della Cappella di San Severo, un sobrio edificio che custodisce al suo interno i capolavori di due dei massimi artisti del Rinascimento: Raffaello e Pietro Vannucci, detto il Perugino

Per visitarla, dovrete raggiungere il punto più alto del capoluogo umbro, ma la fatica sarà ampiamente ripagata dalla bellezza del luogo. In una piccola piazza troverete il complesso di San Severo, di origine duecentesca ma rimaneggiato più volte nel corso dei secoli. 

Una volta entrati, resterete a bocca aperta davanti a Trinità e Santi benedettini e camaldolesi, affresco di Raffaello nonché unica rimasta delle molte opere che il maestro realizzò a Perugia. Raffaello non riuscì, però, a completare la decorazione, che fu portata a termine dal Perugino nel 1521 con la raffigurazione dei Santi nel registro inferiore della cappella. Completa la parete una statua della Vergine in terracotta policroma, realizzata alla fine del Quattrocento da un autore ignoto.

Servizi
icon-illustration-referee
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Cappella di San Severo

Piazza Raffaello, 06122 Perugia PG, Italia

Chiama +390759477727 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.