Salta il menu

Basilica di San Domenico

Panoramica

La Chiesa dell’Ordine dei dominicani

La Chiesa di San Domenico, di impianto gotico, venne edificata in due fasi, dal 1300 al 1458, sulla preesistente Pieve di Santo Stefano del Castellare del V sec. ad opera dei frati domenicani, stabilitisi a Perugia dal 1230. Col tempo l’Ordine assunse un ruolo importante sia nella vita religiosa che in quella politica, cosicché su progettazione di Giovanni Pisano furono avviati i lavori di costruzione per una nuova grandiosa basilica.

All’inizio del 1600 la Basilica subisce crolli rovinosi dovuti a problemi statici e venne ristrutturata solo nel 1632 da Carlo Maderno. L’abbassamento delle volte deciso dal Maderno, diede vita a grandi soffitte, spazi vuoti che oggi è possibile visitare, in cui sono visibili le parti della più antica chiesa medievale.
Dell’originario complesso gotico della chiesa, oggi rimangono il chiostro (1455–1579),il presbiterio, la cappella di Santa Caterina con affreschi del XIV e XV secolo, un grande rosone e il campanile.

Recensioni
Recensioni
()
Basilica di San Domenico

P.za S. Domenico, 13, 40124 Bologna BO, Italia

Chiama +390516400411 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.