Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Antiquarium

Panoramica

L’Antiquarium, inaugurato nel 2000, è situato all’interno del Palazzo Priorale del Settecento di Otricoli, un borgo preromano che si erge su un’altura sovrastante la Valle del Tevere nella regione meridionale dell’Umbria. Il percorso espositivo illustra le diverse fasi della storia di Otricoli, dal centro preromano sull’altura alla ricostruzione della città a valle vicino al Tevere, fino al suo attuale rifacimento sulla stessa posizione della prima. Un’attenzione particolare è rivolta alla collezione archeologica, con la quale viene introdotta la visita al Parco Archeologico della città romana, che tra il I secolo a.C. e il I d.C. fu uno dei centri più ricchi e vivaci a causa dei commerci lungo la Flaminia e il Tevere. La sezione più ricca dell’Antiquarium Comunale è quella romana, che presenta calchi e riproduzioni fotografiche dei reperti originali, trasferiti in seguito alla loro scoperta durante gli scavi pontifici della fine del Settecento nei Musei Vaticani, dove sono tuttora conservati. La ricchezza e vitalità di Otricoli sono in primo luogo documentate dalla testa marmorea (alta ben 58 cm) di una statua colossale, presumibilmente raffigurante Giove del locale Capitolium, e da un mosaico policromo delle terme, risalente al II secolo d.C., che ne decorava la sala principale di forma ottagonale. Il percorso didattico si conclude con una sezione dedicata al centro medievale e moderno di Otricoli, il cui sviluppo architettonico ha visto l’impiego di numerosi materiali antichi.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Antiquarium
Via Vittorio Emanuele, 2, 05030 Otricoli TR, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.