Salta il menu

Torre del Moro Orvieto

Panoramica

La torre del Moro, situata al centro di Orvieto, lungo il tracciato cittadino, divenne simbolo della rinnovata configurazione urbanistica della città alla fine del XIII secolo. Con le sue dimensioni imponenti, alta 47 metri, rivolte quasi perfettamente nei quattro punti cardinali, la torre era in grado di dominare visivamente l’esteso territorio dello Stato Orvietano. L’edificio, assieme al sottostante Palazzo Gualtiero e all’intera contrada, prese il nome da Raffaele di Sante, detto il Moro, nel XVI secolo. Nel 1865, la vasca distributrice del nuovo acquedotto fu collocata all’altezza di diciotto metri e, in seguito ai lavori di restauro del 1866, l’orologio meccanico e due campane civiche furono installati. La più piccola, proveniva dalla torre di Sant’Andrea, mentre quella più grande dal Palazzo del Popolo. Nel corso dei decenni, la torre è stata proprietà della famiglia dei Della Terza, della Chiesa e sembra addirittura che vi abbia abitato Antonio da Sangallo. Recentemente restaurata, la torre è stata poi trasformata in un centro culturale.

Orari

Lunedì - Domenica
10:30 am-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Torre del Moro Orvieto
Corso Cavour, n° 87, 05018 Orvieto TR, Italia
Chiama +390763344567 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.