Panoramica
Il complesso sotterraneo di Orvieto si trova nella via della Cava e si estende sotto il quartiere più antico della città. E’ composto da nove sotterranei che ospitano ritrovamenti di epoca etrusca, medievale e rinascimentale, recentemente scoperti dopo secoli di abbandono. Il pozzo, da cui il sito prende il nome, fu scavato su ordine di papa Clemente VII nel 1527, durante il suo rifugio ad Orvieto, per garantirsi l’accesso ad acqua sorgiva in caso di assedio. La struttura presenta due parti accorpate: una sezione circolare e una più piccola, rettangolare, risalente al V-VI secolo a.C. Accanto al pozzo è possibile visitare una cisterna etrusca, alcuni butti, una cantina medievale e i resti di antiche tombe rupestri. Vi sono inoltre locali usati per la produzione di ceramica durante il Medioevo e il Rinascimento. Durante il periodo natalizio, nella cavità del pozzo viene realizzato un suggestivo presepe dalle notevoli ambientazioni storiche e dall’esecuzione artistica.