Salta il menu

Museo Etrusco "Claudio Faina"

Panoramica

Ubicato in Piazza Duomo di Orvieto, il palazzo Faina ospita sia il Museo Claudio Faina che il Museo Civico Archeologico. Costruito nel corso della metà XIX secolo, venne eretto riutilizzando le strutture di una casa appartenente a una delle famiglie più importanti della città, i Monaldeschi. Nel mezzo dello stesso secolo, il conte Claudio Faina senior acquistò il palazzo ed qui vi trasferì la collezione di famiglia, precedentemente custodita nella residenza di Perugia. Dall’anno 1954, quando l’ultimo erede Claudio junior donò al Municipio di Orvieto le sue proprietà con l’intento di finanziare l’istituzione della "Fondazione per il Museo Claudio Faina", l’edificio è diventato sede museale.

L’esposizione all’interno del Museo illustra le tappe di formazione della raccolta fino alla sua ultima versione, dopo essere stata incrementata dall’erede Eugenio. Egli piuttosto che arricchire ancora la collezione familiare, acquisì solo reperti di area orvietana e incentivò la formazione di un Museo Civico.

Dal secondo piano del palazzo, dov’è situata la galleria, è possibile scorgere una vista particolare del Duomo. Dall’ingresso in Piazza Duomo, è invece possibile accedere al Museo Civico Archeologico, interamente dedicato ai resti provenienti dagli scavi della città e del territorio d’Orvieto, che testimoniano l’eccezionale fioritura di Volsinii, l’antica Orvieto etrusca.

Delle produzioni di grande qualità artistica realizzate nel V secolo a.C. provenienti dalle botteghe volsiniesi, sono esposte le terrecotte architettoniche come quelle del Tempio del Belvedere, che ispirate all’arte greca facevano parte delle decorazioni e di rivestimento degli edifici sacri.

Dalla Cannicella, un santuario all’interno della necropoli posta a sud della città, proviene invece la celebre statuetta della Venere, mentre dalla necropoli del Crocifisso del Tufo sono esposti alcuni lapidi in pietra, adoperate per segnare le tombe e posizionare il nome del defunto.

Del Orvieto e dintorni provengono e sono esposti, materiali raccolti nel corso dell’Ottocento, tra cui il sarcofago di Torre San Severo, decorato con scene tratte dalla mitologia greca.

La collezione Faina originale è situata al piano nobile e al secondo piano del palazzo è presente l’allestimento rinnovato nel 1996. Al piano nobile, che conserva la decorazione dell’Ottocento, sono inoltre sistemati i reperti recuperati o acquistati dai Faina, con maggiore attenzione all’origianale collezione di Mauro, che comprende monete, principalmente romane, di epoca repubblicana ed imperiale, esposte in ordine di data.

I reperti conservati al secondo piano invece, sono ordinati in base a un criterio tipologico e cronologico: dai materiali pre-protostorici alla ceramica attica, mentre alcuni ambienti sono dedicati alla ceramica di epoca etrusca.

Orari

Lunedì
10:00 am-05:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Etrusco "Claudio Faina"
Piazza del Duomo, 29, 05018 Orvieto TR, Italia
Chiama +390763341216 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Festività
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.