Panoramica
Il Museo archeologico nazionale di Orvieto si trova al piano terra del medioevale Palazzo Martino IV, uno dei tre palazzi papali adiacenti il Duomo di Orvieto. Raccoglie materiale antico e recente, e costituisce, insieme al museo della Fondazione Faina, una sintesi delle conoscenze archeologiche della città.
Legato alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria e alle istituzioni scientifiche e culturali che operano nel territorio, il museo mostra i frutti delle ricerche archeologiche ed è, pertanto, in continua evoluzione. Inaugurato nel 1982, espone i materiali rinvenuti nella località fino al XIX secolo, precedentemente conservati nella sezione archeologica del Museo dell’Opera del Duomo.
In aggiunta a questa collezione, che si compone di diverse migliaia di oggetti, vengono esposte le pitture parietali delle tombe Golini di Porano, fino a quel momento presenti nel Museo Archeologico di Firenze. Ci sono, inoltre, una cospicua raccolta di reperti più antichi ritrovati nella città (come le necropoli urbane di Crocifisso del Tufo e di Cannicella, i templi del Belvedere e di via San Leonardo) e nel territorio circostante.