Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Panoramica

Il Museo archeologico nazionale di Orvieto si trova al piano terra del medioevale Palazzo Martino IV, uno dei tre palazzi papali adiacenti il Duomo di Orvieto. Raccoglie materiale antico e recente, e costituisce, insieme al museo della Fondazione Faina, una sintesi delle conoscenze archeologiche della città.
Legato alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria e alle istituzioni scientifiche e culturali che operano nel territorio, il museo mostra i frutti delle ricerche archeologiche ed è, pertanto, in continua evoluzione. Inaugurato nel 1982, espone i materiali rinvenuti nella località fino al XIX secolo, precedentemente conservati nella sezione archeologica del Museo dell’Opera del Duomo.
In aggiunta a questa collezione, che si compone di diverse migliaia di oggetti, vengono esposte le pitture parietali delle tombe Golini di Porano, fino a quel momento presenti nel Museo Archeologico di Firenze. Ci sono, inoltre, una cospicua raccolta di reperti più antichi ritrovati nella città (come le necropoli urbane di Crocifisso del Tufo e di Cannicella, i templi del Belvedere e di via San Leonardo) e nel territorio circostante.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
08:30 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale di Orvieto
Piazza del Duomo, 05018 Orvieto TR, Italia
Chiama +390763341039 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.