Salta il menu

Orvieto

Panoramica

Orvieto, una delle più belle città dell'Umbria, è una città con oltre tremila anni di storia che non finisce mai di essere scoperta. Oggi, le sue origini etrusche rivelano nel sottosuolo una città sotterranea, composta da un insieme di grotte, pozzi, cunicoli lasciati dagli etruschi e che si aprono all’interno delle pareti tufacee.  Potrete compiere un vero e proprio viaggio nel tempo camminando nell’Orvieto underground.

Il Duomo, simbolo della città, è un gioiello dell’architettura romanico-gotica. Tra le opere principali, gli splendidi mosaici dorati che illuminano la facciata, e la Cappella di San Brizio, dove si trova uno dei maggiori cicli pittorici del Rinascimento avviato da Beato Angelico e terminato da Luca Signorelli (1499-1504).  

Al Museo dell’Opera del Duomo (M.O.D.O), sede degli antichi palazzi papali a fianco della cattedrale di Orvieto, potrete ammirare preziose sculture, opere pittoriche ed arredi sacri ritrovati nell’antica Fabbrica del Duomo.  

Se volete godere di un panorama mozzafiato invece, tappa obbligatoria alla fortezza Albornoz che ospita i giardini pubblici. Passeggiare intorno alle sue mura ammirando le dolci colline orvietane, è un’esperienza da provare. Un altro punto della città dove poter ammirare il panorama, è senza dubbio la medievale Torre del Moro: un’attrazione imperdibile per chi vuole toccare il cielo con un dito.

Una delle opere ingegneristiche più complesse e affascinanti di ogni tempo, il Pozzo di San Patrizio, fu fatto scavare da Papa Clemente VII nel Rinascimento, per rifornire la città di acqua in caso di assedio. Il Pozzo ha una profondità di 54 mt ed è composto da una struttura a doppia scala a spirale di 248 gradini.

Il territorio di Orvieto riserva sorprese per chi vuole vivere esperienze all'aria aperta. Numerose sono le attività che si possono fare come le passeggiate intorno all'Anello della Rupe, la pesca al lago di Corbara, il canyoning alla forra di Prodo e alle Tane del Diavolo, le escursioni lungo la Romeo-Germanica e i numerosi itinerari per il trekking ed il biking.

Recensioni
Recensioni
()
Orvieto

05018 Orvieto TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Sport
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.