Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Rocca di Narni

Panoramica

La Rocca Albornoziana, collocata in cima a Narni, domina maestosa e severa il cuore storico sottostante: l’angusta gola attraversata dal fiume Nera e la via Flaminia. La Rocca può essere raggiunta a piedi prendendo via del Mondo, oppure seguendo la strada verso Flaminia, per poi svoltare in via Feronia.

Esemplare significativo di architettura militare del Trecento ancora ben conservato, la Rocca Albornoziana fu costruita, su richiesta del cardinale Egidio Albornoz (Cuenca 1299 - Viterbo 1367), tra il 1360 e il 1370 da architetti di grande fama come: Ugolino da Montemarte e Matteo Gattapone. La sua forma quadrangolare è caratterizzata da quattro torrioni angolari, di cui il più grande costituisce il mastio.

I due portali dallo stile gotico e i quattro stemmi scolpiti sulla porta di ingresso, esprimono un esempio decorativo dell’epoca. Proseguendo verso l’interno si possono ammirare tracce di affreschi del Quattrocento, tra cui una Madonna con Bambino di scuola umbra e lo stemma di Urbano IV. Il cardinale Egidio De Albornoz, legato e vicario papale, fu una di quelle personalità dell’epoca che si adoperò in tutto lo Stato Pontificio per rendere più forte il potere papale. Per questo motivo ideò e costruì castelli e rocche, come simbolo del potere della Chiesa.

Della stessa epoca sono la Rocca Maggiore e Minore di Assisi, la Rocca di Spoleto, la Rocca di Todi e la Rocca di Orvieto.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:30 am-01:30 pm
02:30 pm-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Rocca di Narni
Via di Feronia, 05035 Narni TR, Italia
Chiama +39800266300 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.