Salta il menu

Necropoli del Vallone San Lorenzo

Panoramica

L’antica necropoli umbro-etrusca di Vallone San Lorenzo si erge tra Montecchio e Baschi, in un’area del Parco Fluviale del Tevere, nei pressi del torrente San Lorenzo, affluente del fiume. Si tratta di una delle più grandi necropoli preromane rinvenute in Umbria e costituisce una prova dell’esistenza di un florido centro, ancora indeterminato, non lontano dal Tevere.
Da un punto di vista turistico, la visita è resa agevole dai percorsi guidati e attrezzati, così come dalle zone di sosta. In seguito alle numerose ricerche, sono state rinvenute tombe scavate nella roccia, con un breve corridoio d’accesso e di una singola camera quadrata, corredata da banchine per il riposo del defunto e per la deposizione di oggetti secondo un rituale piuttosto fisso.
In particolare, nella fase più antica (VII secolo a.C.), i reperti rinvenuti rivelano una popolazione fortemente influenzata dalla vicina città etrusca di Orvieto, mentre nella fase più recente (IV secolo a.C.) si nota un progressivo impoverimento che porterà alla definitiva dismissione della necropoli.
Recensioni
Recensioni
()
Necropoli del Vallone San Lorenzo
05020 Montecchio TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.