Salta il menu

Antiquarium Comunale Fossato di Vico

Panoramica

L’Antiquarium si trova nel centro storico di Fossato di Vico, un luogo che ha ospitato prima la sede del Comune e in seguito il teatro comunale. Una visita a questa collezione rappresenta un’opportunità per apprendere della vita di una regione, la cui rilevanza è caratterizzata dalla sua posizione strategica in prossimità di percorsi di traffico frequentati. La strada consolare Flaminia, aperta nel 220 a.C., fu uno di questi, ed i suoi ponti ancora esistenti testimoniano la sua presenza in questa zona. L’Antiquarium è stato inaugurato nel 2001 e si sviluppa su due sale. La prima sala è dedicata all’illustrazione della storia e dello sviluppo di Fossato di Vico, un centro che risale alla preistoria e che era conosciuto dai Romani poiché presente nelle loro guide di viaggio. In questo spazio si possono ammirare vecchie mappe e carte geografiche, oltre ad oggetti che vanno dall’età romana all’età moderna. Nella seconda sala, inoltre, sono presenti reperti cronologicamente ordinati, materiali ed elementi architettonici recuperati durante gli scavi presso la sommità del borgo. Per chi desidera approfondire la conoscenza dei tracciati viari antichi che hanno interessato direttamente Fossato di Vico, si consiglia una visita ai resti dei ponti romani presso la località Palazzolo, a sud del paese, e ai piedi del borgo, dove è visibile il Ponte di San Giovanni. Entrambi indicano il percorso della via Flaminia, che in quest’area si trovava leggermente più a ovest rispetto alla strada statale attuale.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-12:00 pm
02:30 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Antiquarium Comunale Fossato di Vico
Via Giuseppe Mazzini, 06022 Fossato di Vico PG, Italia
Chiama +39075919591 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.