Il Museo della Pievania "Giuseppe Laudati", è ubicato all’interno della chiesa di San Cristoforo, costruita nel 1537 al centro della città di Crociano. La chiesa, spicca al centro della città per la sua maestosa facciata risalente all’epoca rinascimentale.
Il museo, è stato costruito in onore dell’artista Giuseppe Laudati, che visse tra il 1669 e il 1737, dove al suo interno, si può trovare una rappresentazione delle fasi che più hanno segnato la popolazione cristiana di Corciano.
Le opere esposte, sono frutto della donazione delle chiese cittadini, infatti si possono ammirare affreschi risalenti al quattordicesimo e quindicesimo secolo, sculture di Romano Alberti provenienti da San Sepolcro, preziosi oggetti religiosi, ex voto, reliquiari e tele del Laudati.
A documentare che la popolazione era molto religiosa, non sono solo i preziosi reliquiari finemente tagliati ma anche l’ex voto. Completano la collezione foto, pergamene, bolle, antichi documenti, circolari e manifesti rappresentanti l’attività delle parrocchie degli ultimi anni.
La collezione è predisposta presso la fabbrica delle maioliche “l’Antica Deruta”, distante pochi chilometri dal centro della città (per l’appunto Deruta).
La raccolta è composta da 200 opere che portano la firma dei più importanti artisti non solo italiani ma anche internazionali. La Fondazione Ceramica Contemporanea d’Autore Alviero Moretti di Deruta,oltre al Museo Regionale della Ceramica di Deruta, è conosciuta come una sede secondaria, dove poter vedere dei pezzi d’arte unici messi in combo con pezzi di arte contemporanea.
La visita alla collezione, può essere percorsa integrando la visione dei laboratori, dove sarà possibile ammirare ceramiche lavorate e decorate seguendo i canoni delle tradizioni della città. La raccolta, deve le sue origini,all’iniziativa Alviero Moretti titolare della fabbrica fin dagli anni ‘60, dove mise a disposizione di tutti gli artisti più famosi i suoi laboratori, dove potevano sperimentare sia nuove tecniche e nuove forme.
Tra gli artisti di fama chiamati a partecipare al progetto, troviamo: Piero Dorazio, Turcato, Nuvolo, Edgardo Abbozzo, Romeo Mancini, Carla Accardi e Renato Guttuso. Mentre tra gli artisti stranieri ci sono Sarai Sherman, Francois Morellet, Gabriel Caruana,Joy Caros, Philippe Artisan, J.R. Shoto e Sebastian Matta.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.