Salta il menu

Museo della Pievania “Giuseppe Laudati”

Panoramica

Il Museo della Pievania "Giuseppe Laudati", è ubicato all’interno della chiesa di San Cristoforo, costruita nel 1537 al centro della città di Crociano. La chiesa, spicca al centro della città per la sua maestosa facciata risalente all’epoca rinascimentale.

Il museo, è stato costruito in onore dell’artista Giuseppe Laudati, che visse tra il 1669 e il 1737, dove al suo interno, si può trovare una rappresentazione delle fasi che più hanno segnato la popolazione cristiana di Corciano.

Le opere esposte, sono frutto della donazione delle chiese cittadini, infatti si possono ammirare affreschi risalenti al quattordicesimo e quindicesimo secolo, sculture di Romano Alberti provenienti da San Sepolcro, preziosi oggetti religiosi, ex voto, reliquiari e tele del Laudati.

A documentare che la popolazione era molto religiosa, non sono solo i preziosi reliquiari finemente tagliati ma anche l’ex voto. Completano la collezione foto, pergamene, bolle, antichi documenti, circolari e manifesti rappresentanti l’attività delle parrocchie degli ultimi anni.

La collezione è predisposta presso la fabbrica delle maioliche “l’Antica Deruta”, distante pochi chilometri dal centro della città (per l’appunto Deruta).

La raccolta è composta da 200 opere che portano la firma dei più importanti artisti non solo italiani ma anche internazionali. La Fondazione Ceramica Contemporanea d’Autore Alviero Moretti di Deruta,oltre al Museo Regionale della Ceramica di Deruta, è conosciuta come una sede secondaria, dove poter vedere dei pezzi d’arte unici messi in combo con pezzi di arte contemporanea.

La visita alla collezione, può essere percorsa integrando la visione dei laboratori, dove sarà possibile ammirare ceramiche lavorate e decorate seguendo i canoni delle tradizioni della città. La raccolta, deve le sue origini,all’iniziativa Alviero Moretti titolare della fabbrica fin dagli anni ‘60, dove mise a disposizione di tutti gli artisti più famosi i suoi laboratori, dove potevano sperimentare sia nuove tecniche e nuove forme.

Tra gli artisti di fama chiamati a partecipare al progetto, troviamo: Piero Dorazio, Turcato, Nuvolo, Edgardo Abbozzo, Romeo Mancini, Carla Accardi e Renato Guttuso. Mentre tra gli artisti stranieri ci sono Sarai Sherman, Francois Morellet, Gabriel Caruana,Joy Caros, Philippe Artisan, J.R. Shoto e Sebastian Matta.
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Pievania “Giuseppe Laudati”
Via Tarragone, 12, 06073 Corciano PG, Italia
Chiama +390755188255 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.