Salta il menu

Museo Civico di Bevagna

Panoramica

Situato nel centro storico di Bevagna, lungo il corso Matteotti, si trova il Museo Civico. Il piccolo borgo medievale è situato su una piccola altura al margine occidentale della Valle Umbra, circondato da una fertile pianura coltivata a grano, viti ed olivi. Il Museo è ospitato nel palazzo settecentesco appartenuto alla famiglia Lepri dal 1996. Visitando il museo, grazie ai reperti archeologici, ai dipinti, alle sculture e ai documenti, è possibile ricostruire la millenaria storia di Bevagna, sorta come ramo occidentale della Via Flaminia. Attualmente, il Museo è parte del Circuito museale cittadino che include anche la visita al mosaico delle Terme romane e al Teatro Torti. Recentemente, è stato aggiunto un altro circuito, quello Culturale dei Mestieri Medioevali, il cui biglietto può essere acquistato separatamente o cumulativamente. Il Museo Civico espone un selezionato gruppo di materiali archeologici, tra cui frammenti lapidei, steli funerarie, monete romane repubblicane ed urne cinerarie, che costituiscono una tipica produzione locale del II e del I secolo a.C. Tra i dipinti, che vanno dal XVI al XIX secolo, di particolare interesse è la Pala Ciccoli, una tela databile intorno al 1565 e attribuita al pittore assisiate Dono Doni. Nella sezione di sculture ed arti decorative spicca il Modello ligneo del Santuario della Madonna delle Grazie, realizzato dall’architetto Valentino Martelli nella seconda metà del XVI secolo. Inoltre, sono presenti opere di artisti bevanati quali Ascensidonio Spacca detto il Fantino ed Andrea Camassei, nonché un significativo esempio di maturità artistica di Corrado Giaquinto, rappresentato dalla tela Adorazione dei Magi.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Bevagna
06031 Bevagna PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.