Salta il menu

Antiquarium

Panoramica

Il museo ha sede dal 2000 nelle sale al piano terra e interrato del palazzo comunale di Baschi, situato sulla piazza omonima in un borgo medievale all’interno del Parco Fluviale del Tevere.

Il museo propone un percorso espositivo interessante che si concentra sui reperti archeologici rinvenuti in tutto il territorio comunale, che copre un arco di tempo dall’epoca protostorica (XIII secolo a.C.) all’alto Medioevo (VI secolo d.C.). Il piano terra ospita la sezione più consistente, interamente dedicata allo scavo archeologico nella vicina località di Scoppieto, dove è stata scoperta un’officina ceramica attiva dalla fine del I secolo a.C. fino al 70-80 d.C.

Secondo gli attuali criteri di didattica del Museo, oltre ai reperti, sono presentate anche le informazioni sul ciclo di lavorazione della ceramica, il funzionamento dei forni di cottura con una riproduzione in scala di un forno romano, e le modalità del commercio lungo il Tevere, con modellini di barche utilizzate per il trasporto delle merci.

Recensioni
Recensioni
()
Antiquarium
Piazza del Comune, 12, 05023 Baschi TR, Italia
Chiama +390744957695

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.