Salta il menu

Palazzo Petrignani

Panoramica

L’antico Palazzo Petrignani venne ingrandito e ristrutturato completamente verso la fine degli anni ’80 del Cinquecento, con progetti dell’architetto pontificio Ottaviano Mascarino. Il portale, di particolare fattura mascariniana, mostra nella zona nascosta del cornicione simboli araldici scolpiti che richiamano le insegne dei Petrignani (trimonzio) o di famiglie imparentate con la casata amerina (le rose dei Nini, le palle dei Boccarini).
Un’iscrizione incisa su una targa di pietra fissata all’ingresso del piano nobile, fa riferimento a una prima fase dei lavori e coincide con l’anno del matrimonio tra Teodorina Cansacchi e Bartolomeo, intestatario dell’edificio e fratello dell’arcivescovo Fantino Petrignani, uomo di curia, governatore e diplomatico, noto per aver accettato l’ospitalità del Caravaggio nei suoi primi anni romani.
L’architettura dell’edificio fu completata nel 1592, quando Bartolomeo decise di addobbare le stanze del suo palazzo e invitò ad Amelia i fratelli Alberti di Sansepolcro, che però non poterono accettare. A seguito della loro rinuncia, le prime sale del palazzo furono affrescate da artisti legati allo stile del maestro Livio Agresti da Forlì nei primi anni ’70 del Cinquecento.
Le sale interne sono così chiamate: cappella e anticappella, salone dello zodiaco, sala di Costantino e Massenzio, sala dell’Albornoz, sala di Eraclio, sala dei Somaschi e sala di Strigonia.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-11:00 am
03:00 pm-04:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Petrignani
Via del Duomo, 3, 05022 Amelia TR, Italia
Chiama +390744978120 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.