Salta il menu

Musei del Castello di Alviano

Panoramica

Situato su una collina a sinistra del Tevere, tra Orvieto e Amelia, il castello di Alviano è stato fondato nel X secolo e riedificato nel 1490 da Bartolomeo d’Alviano, noto capitano di ventura al servizio della Chiesa e della Repubblica di Venezia, che conferì al nucleo urbano la dignità di capitale di un potente, indipendente feudo.
A Bartolomeo d’Alviano è dedicata una sezione del Museo Storico e Multimediale Bartolomeo d’Alviano e i Capitani di Ventura Umbri, che ripercorre la sua vita e le sue più famose imprese, attraverso immagini, documenti e strumenti multimediali.
Un’altra sezione è invece dedicata alla civiltà contadina, rappresentata da oggetti e attrezzi agricoli utilizzati dalle famiglie locali a partire dalla fine del XIX secolo fino al dopoguerra, e concernenti la produzione del vino, dell’olio, della canapa e del grano.
Infine, il Museo ospita il Centro di Documentazione dell’Oasi di Alviano, attraverso il quale vengono illustrati gli aspetti peculiari del territorio circostante e i caratteri floro-faunistici del Parco, con l’ausilio di fotografie e pannelli.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Musei del Castello di Alviano
Piazza Bartolomeo D, 05020 Alviano TR, Italia
Chiama +393248181938

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Divertimento
Umbria outdoor, esperienze family friendly

Umbria outdoor, esperienze family friendly

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.