Panoramica
Il Museo della Pietra Piegata è stato chiamato così poiché è il testimone della produzione del rinomato Marmo delle Alpi Alpuane, da cui sono state ricavate le pietre. L’obiettivo è quello di rappresentare le lavorazioni in pietra di svariato tipo. Oltre all’aspetto estetico, è importante per ricordare le tradizioni artistiche ed artigianali che oggi, sembrano sempre più perdute.
Purtroppo, essendo trascorsi 27 secoli, tantissimo materiale culturale e di marmo è andato perduto. Motivo per cui oggigiorno, per conoscere gli usi di un tempo l’unico metodo è quello di ricorrere all’archeologia mineraria.
Il Museo della Pietra Piegata, oltre ad essere divenuto un significativo sito culturale, allo stesso tempo assume le funzioni di un istituto di ricerca.