Panoramica
Tra atmosfere che sembrano non aver mai lasciato l’epoca misteriosa del medioevo, si incontra il borgo storico di Poppi, che con il suo castello contribuisce a questo racconto suggestivo che riporta in vita l’aura dei secoli passati. La mole della fortezza è imponente, massiccia, e ricorda il suo compito di difesa e protezione del territorio: fu costruito per volere dei Conti Guidi, signori incontrastati del Casentino fino al 1440, quando il tradimento di uno di loro spianò la strada al possesso fiorentino. A volte, nelle sere più cupe, sembra che questa struttura possente narri ancora una delle più grandi battaglie del Medioevo a cui assistette e alla quale partecipò anche Dante Alighieri: Firenze contro Arezzo, guelfi contro ghibellini. Oggi, da non perdere visitando il castello sono la ricca biblioteca comunale Rilliana intitolata al Conte Fabrizio Rilli Orsini che nel 1825 dono' al Comune di Poppi la sua ricca ricca biblioteca con i suoi oltre 25mila volumi e gli affreschi trecenteschi attribuiti a Taddeo Gaddi, allievo di Giotto.
52014 Poppi AR, Italia