Panoramica
Nella Pieve di S. Clemente è stato messa in piedi, per scopo di preservazione, una collezione di arte sacra, costituita da opere provenienti dalle chiese del territorio comunale: pitture, statue, pale d’altare, trittici, accessori di vario tipo, decorazioni e oggetti di culto che vanno dal 1200 al 1900. Alcune di queste sono state create da artisti celebri (il Maestro di Montefoscoli, Niccolò di Pietro Gerini, ecc.), altre da artigiani sconosciuti ma di grande talento. I vari oggetti dimostrano un diffuso e ben radicato sentimento religioso nelle comunità locali. Non si tratta di una vera e propria esposizione museale, ma di una mostra temporanea allestita tenendo conto delle loro funzioni liturgiche. Una decina di dipinti provenienti da varie chiese del territorio sono collocate sulle pareti della navata, della controfacciata e sugli altari. Nelle vetrine del presbiterio sono conservate suppellettili liturgiche, mentre nella sagrestia hanno trovato posto reliquiari e altri oggetti liturgici settecenteschi.