Panoramica
La villa Puccini di Chiatri, oggi nel comune di Massarosa, fu la prima casa di proprietà di Puccini (se non si considera la casa natale di Lucca): nel dicembre 1898, dopo i successi di Manon Lescaut e La Bohème, poté acquistare l’antica villa dei Samminiati. Il progetto di totale ristrutturazione venne affidato all’ingegnere Giuseppe Puccinelli, coinvolto poi anche nella casa di Torre del Lago. Lo stile è il neogotico toscano con mattoncini rossi a vista, bifore con decorazione policroma al primo piano e una scalinata in marmo che conduce all’ingresso principale. L’interno, arricchito tra l’altro da una vasta sala studio e salotti per la conversazione, era arredato con mobili in stile liberty, chiari e laccati, realizzati dalla ditta Berardi e Tedeschi, rinomati mobilieri fiorentini. Puccini investì energie e denari per questa residenza, impresa resa ancora più impegnativa per l’assenza di una strada carrozzabile, per cui tutti i materiali da costruzione dovevano essere scaricati a Farneta e portati con animali da traino per circa 4 km di sentiero. Fin dal 1898 Puccini iniziò a fare pressioni sul Comune di Lucca perché venisse costruito un accesso carrabile. Nel 1906 sembrava che tutti gli ostacoli fossero stati rimossi. Per motivi sconosciuti, però, il progetto andò a monte all’ultimo momento e la strada sarà realizzata solo dopo la morte del compositore.
55100 Lucca LU, Italia