Salta il menu
Arte e cultura
05 ottobre 2023 - 12 dicembre 2023

50 giorni di cinema a Firenze - 2023

Panoramica

Dal 5 ottobre al 12 dicembre torna a Firenze la rassegna 50 Giorni di Cinema, il festival dei festival, con anteprime da ogni parte del mondo e incontri con registi e attori.

Un intenso cartellone, che tiene insieme nove festival internazionali, portando in città cinema, cultura, arte, eventi e, novità di questa edizione, una nuova collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello. L’ultimo appuntamento della 50 Giorni sarà infatti la prima edizione di "Italian Rising Stars", dove la Giuria Premi David di Donatello assegnerà un premio al fine di individuare i giovani attori più promettenti che nei prossimi anni potranno essere gli ambasciatori nel mondo del cinema italiano.

Gli eventi si svolgeranno nel centro di Firenze in date e luoghi diversi, presso Cinema La Compagnia e altre sale cinematografiche.

Ecco un’anticipazione del calendario programmato:

5 - 8 ottobre: FánHuā Cinese Film Festival

Uno sguardo alla Cina contemporanea, tra cinema, arte e tradizioni, con particolare attenzione al tema dell’ambiente e un focus sull’acqua.

10 - 15 ottobre : Middle East Now

Il Medio Oriente raccontato con una prospettiva diversa e sorprendente, oltre i pregiudizi e gli stereotipi.

18 - 22 ottobre: Florence Queer Festival

La rassegna parte dall’esperienza delle minoranze sessuali (LGBTQIA+ per esempio)  e dei loro alleati per coinvolgere un pubblico più ampio in modo da incrementare la consapevolezza del tema.

28 ottobre - 1 novembre : France Odeon

La tradizione del festival di cinema francese è radicata in Toscana da oltre 35 anni. Alle proiezioni si affiancano tante altre proposte come mostre fotografiche, presentazioni di libri, convegni e incontri con attori e attrici.

4 - 12 novembre: Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Cinema Documentario

Il principale festival dedicato al documentario creativo e al cinema sperimentale in Italia e il più antico in Europa. Il programma prevede: concorsi, masterclass, dibattiti, workshop e attività di formazione per nuovi talenti realizzate nell’ambito di “Doc at Work”.

15 - 19 novembre: Lo Schermo dell'Arte

Una selezione della migliore recente produzione di film d’artista e di documentari sull’arte contemporanea, incontri con artisti, autori e curatori.

24 - 26 novembre: Festival Internazionale di Cinema e Donne

Primi piani sulle grandi maestre del cinema mondiale e su registe esordienti. Zoom su paesi ancora misteriosi ma densi di storia.

1 dicembre:  Premio N.I.C.E. Città di Firenze

N.I.C.E. (acronimo di New Italian Cinema Events) è un’Associazione Culturale senza fini di lucro nata nel 1991 con il fine di promuovere il nuovo cinema italiano all’estero, attraverso l’organizzazione di festival e scambi culturali.

7 - 12 dicembre: River to River Florence Indian Film Festival

Una finestra sull’India contemporanea, con una selezione dei migliori film in concorso, accompagnati dai registi e attori. La rassegna offre anche uno sguardo sul cinema indiano del passato dei grandi maestri.

 

Il festival è realizzato grazie al protocollo d’intesa tra Comune di Firenze, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Camera di Commercio di Firenze, grazie ai contributi del Ministero del Turismo e di Fondazione CR Firenze.

 

 

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale.

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Firenze
Firenze FI, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Enogastronomia
toscana appetito vien viaggiando

In Toscana l’appetito vien viaggiando

Lusso
Le vie dello shopping a Firenze

Le vie dello shopping a Firenze

Lusso
Via dei Tornabuoni

Via Tornabuoni a Firenze, l’indirizzo del lusso e delle tendenze Made in Italy

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Divertimento
Acquario Livorno - Photo by: Antonio Gravante / Shutterstock.com

L’acquario di Livorno, meraviglie del mare ed ecologia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.