Salta il menu

Chianti Sculpture Park

Panoramica

Immerso nel verde di Pievasciata, nel territorio di Castelnuovo Berardenga, il Chianti Sculpture Park è un originale spazio espositivo all’aperto dove la creatività contemporanea incontra la natura incontaminata. Le opere presenti, tutte pensate appositamente per il luogo, sono frutto del lavoro di artisti internazionali che hanno tratto ispirazione direttamente dal paesaggio boschivo, composto da querce, lecci e castagni, creando installazioni che si integrano perfettamente con l’ambiente.

Il percorso si sviluppa lungo circa un chilometro e ospita 32 sculture provenienti da 22 paesi, realizzate con materiali diversi come vetro, marmo, bronzo e persino neon, offrendo una ricca varietà di forme espressive e visioni artistiche.

Uno degli elementi più suggestivi del parco è il suo anfiteatro, che durante l’estate, in particolare nei mesi di luglio e agosto, diventa palcoscenico per concerti e spettacoli, arricchendo l’esperienza con momenti di intrattenimento culturale. Il parco è progettato per essere inclusivo: è disponibile un veicolo elettrico gratuito su prenotazione per facilitare la visita, e molte opere possono essere esplorate anche al tatto, rendendo l’esperienza accessibile a persone non vedenti o ipovedenti. Inoltre, una app gratuita offre contenuti audio e testuali, pensati anche per chi ha difficoltà uditive.

A pochi passi dal parco si trova il borgo di Pievasciata, che grazie al progetto B.A.C. – Borgo d’Arte Contemporanea, è stato arricchito con ulteriori installazioni, trasformandosi in un vero e proprio villaggio dedicato all’arte contemporanea.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-04:00 pm
Chianti Sculpture Park
S.P. 9, 48/49 Loc. la Fornace, 53010 Pievasciata SI, Italia
Chiama +390577357151 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Sport
toscana trekking memorabili

Toscana: sentieri per trekking memorabili

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Festività
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.