Salta il menu
Arte e cultura
23 giugno 2023 - 08 ottobre 2023

La grandiosa mostra su Luca Signorelli a Cortona

Panoramica

Dal 23 giugno 2023 all’8 ottobre Cortona, stupenda città toscana in provincia di Arezzo, ricorda Luca Signorelli, l'affascinante pittore rinascimentale che nacque nel borgo toscano nel 1450 circa e dove morì nel 1523.  Signorelli 500, Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia è il titolo dell’attesissima mostra allestita negli spazi del MAEC - Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona con un selezionato corpus di opere provenienti da collezioni italiane e straniere. 

Dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze al Museo Nazionale Capodimonte di Napoli, dalla National Gallery of Irland di Dublino all’High Museum of Art di Atlanta, i dipinti sono stati selezionati in base all’altissimo livello qualitativo e appaiono rappresentativi di ogni decennio di attività di Signorelli. 

Un' iniziativa affidata alla cura di Tom Henry, uno dei più autorevoli studiosi dell'artista e professore emerito dell'Università di Kent. La mostra ripercorre la carriera dell’artista, rendendo evidente la portata e l’originalità delle sue invenzioni tanto ammirate da Vasari, la potenza narrativa delle sue opere e la capacità che egli ebbe di andare oltre i suoi contemporanei, divenendo “un faro per i grandi del Rinascimento”.

L’evento si integra con gli “Itinerari di Signorelli” in città, in particolare al Museo Diocesano e nella chiesa di San Niccolò, e nelle località tosco umbre custodi di importanti testimonianze del Maestro.

Signorelli 500 prevede anche un denso programma di attività previste fin da marzo 2023 – conferenze, concerti, lectio ecc – legati all’artista e al contesto storico e culturale in cui egli visse e operò, in un'Italia animata dai fermenti del passaggio tra XV e XVI secolo.

Orari

MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona, Piazza Luca Signorelli, Cortona, AR, Italia

Tutti i giorni dalle 10 alle 19

MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona
Piazza Luca Signorelli, 9, 52044 Cortona AR, Italia
Chiama +390575637235 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Città d'arte
Foto della veduta della citt� di Lucca.

Lucca e l’abbraccio delle sue possenti mura

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.