Salta il menu

Tempio di Apollo

Panoramica

Le affascinanti rovine di uno dei primi templi costruiti dai Greci a Siracusa (inizio VI secolo a.C.), il più antico dorico in Sicilia e il più antico in pietra dell’Occidente, accolgono l’ospite al suo ingresso a Ortigia, nella parte più antica di Siracusa. La dedica ad Apollo è incisa sul gradino più alto del lato orientale. I resti delle colonne (6 sui lati brevi e 17 su quelli lunghi), tozze e ravvicinate, testimoniano l’architettura arcaica del tempio, costruito nella caratteristica pietra locale dal colore giallognolo, detta “giurgiulena”, e che, nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche. È stato trasformato in chiesa cristiana nel periodo bizantino (VI secolo d.C.), in moschea in epoca araba (IX secolo d.C.), poi di nuovo in basilica cristiana con i Normanni (XI secolo d.C.), per essere inglobato in una caserma, nel XVI secolo d.C., durante la dominazione spagnola. Carlo V d’Asburgo lo usò anche come cava per le fortificazioni. Agli inizi del’900, i resti del Tempio di Apollo, liberati da tutte le sovrastrutture, hanno rivisto la luce del sole, nel contesto della città, senza una cornice che li delimiti. Infatti, la mattina dei giorni feriali, proprio alle spalle del tempio, si tiene il caratteristico mercato cittadino.

Tempio di Apollo

Siracusa, a Ortigia, largo XXV Luglio

Chiama +3909311756232 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Folklore
Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.