Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Punta Maddalena

Panoramica

Al Museo Narrativo di Siracusa: viaggio virtuale nel tempo
Vi piacerebbe essere teletrasportati nel 415 a.C. dentro la battaglia tra spartani e ateniesi? Venite a Siracusa, dove in punta Maddalena potrete provarci al Limen – Museo Narrativo del Porto Grande. Basta inforcare il visore VR e ci si ritrova catapultati in ere remote, a ripercorrere con un viaggio virtuale i momenti storici salienti della città. L’esperienza immersiva continua in mare, a bordo di antiche imbarcazione o con un giro subacqueo nei ricchi fondali, alla scoperta della natura attraverso la realtà aumentata.

Dal tempio di Atena all’ammiraglio Nelson
Fondata nel 734 a.C. da coloni di Corinto, Siracusa è stata testimone di vicende storiche cruciali, di cui la città vanta a tutt’oggi preziose testimonianze. Al Museo Narrativo possiamo scoprirle tutte. Assistiamo alla sconfitta ateniese, quindi all’assedio romano con le macchine di Archimede: ingegnosi strumenti bellici che l’epica vuole costruite dal matematico e inventore per difendere Siracusa. Sono gigantesche catapulte e specchi ustori, enormi lamine concave di bronzo in grado di concentrare i raggi solari e bruciare le navi romane anche a grande distanza. Siamo spettatori del passaggio dell’Ammiraglio Nelson fino allo sbarco degli alleati nel 1943. La storia scorre anche attraverso le ricostruzioni archeologiche ed è possibile vedere il tempio di Atena in tutto il suo splendore.

In fondo al mar: con gli occhiali hi-tech

Il Museo Narrativo del Porto Grande sorge nell’ex caserma di Punta del Pero, nella Penisola della Maddalena, in uno splendido tratto di mare di Siracusa, città che Cicerone definì “la più grande e bella di tutte le città greche”.  Siamo nell’Area Marina Protetta del Plemmirio, dove sport acquatici e immersioni sono proibite in più punti a tutela dell’ecosistema marino. Con gli occhiali ipertecnologici si scandagliano tutti i fondali, compresi quelli interdetti, in avventurose immersioni virtuali nelle acque limpide, alla scoperta della flora e della fauna, oltre che dell’archeologia marina. La realtà aumentata permette inoltre di salire a bordo di antiche navi, da quelle greche a quelle catalane. L’emozione più grande si prova su una liburna, nave da guerra romana. La realtà virtuale sviluppata dal museo è finalizzata anche all’inclusione di persone con disabilità. Le esperienze multisensoriali, qui, sono per tutti.

Nei laboratori per i bimbi, passeggiate virtuali e biodiversità

In molti hanno collaborato al Museo Narrativo del Porto Grande, tra archeologici, ingegneri, storici, esperti di beni culturali e naturalisti. Questi ultimi hanno supervisionato alla creazione di laboratori dedicati ai bambini, adatti anche a ragazzi e adulti. Ci si trova a esplorare la natura in tutti i suoi aspetti, attraverso passeggiate esplorative virtuali, percorsi naturalistici alla scoperta del territorio e della sua ricca biodiversità. Oppure ci si può cimentare in un laboratorio interamente pensato per far conoscere la storia del Porto Grande.

Dopo, diving e canoa: ma per davvero!

La Penisola della Maddalena dove sorge il Museo Narrativo del Porto Grande è un noto centro per le attività sportive legate al mare, in particolare la vela oltre alla canoa, al SUP e al diving. Fermatevi ancora qualche ora, dopo la visita al museo. Fuori dalla realtà virtuale, potete dedicarvi all’attività acquatica preferita. Inoltre, il facile accesso alla spiaggia consente a tutti di godere di un momento di svago: bambini, esperti o principianti, e anche in questo caso particolare attenzione è rivolta alle persone con disabilità.

Recensioni
Recensioni
()
Punta Maddalena

Via La Maddalena, 51, 96100 Siracusa SR, Italia

Chiama +393397628301 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Meta turistica
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Cicloturismo
1310777932

Pedalare da Palma di Montechiaro a Caltanissetta

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Enogastronomia
Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Cicloturismo
542683007

Da Realmonte a Piazza Armerina. In sella dal mare a un entroterra ricchissimo di arte e storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.