Salta il menu

Sito archeologico Monte Saraceno

Panoramica

Posto a un chilometro a sud-est da Ravanusa, Monte Saraceno sorge dominante sul lato occidentale della Valle del Fiume Salso, la quale un tempo costituiva l’importante via di transito verso la costa meridionale della Sicilia. La cima è formata da due parti separate da una gola, quella occidentale sulla quale sorge un altipiano denominato dagli archeologi "pianoro sommitale" o "acropoli" in riferimento al periodo compreso tra il VI e il V secolo a.C. Nelle pendici meridionali del monte si distinguono due aree in dolce declino, convenzionalmente definite "terrazzo superiore" e "terrazzo inferiore", ed inoltre un poggio che domina il pendio verso il fiume e dal quale emergono dei resti antichi. I primi accenni in merito all’importanza archeologica delle pendici di Monte Saraceno risalgono ai tempi dell’Ottocento, ed è in seguito che nel 1928 P. Marconi segnalò la presenza di materiali preistorici sulla sommità e resti di un’antica città. Il primo scavo fu condotto nel 1935 da P. Mingazzini, e successivamente nel 1956 D. Adamesteanu, con un’esplorazione di superficie, individuò tre edifici sacri sull’altipiano, una stipe votiva al sacello ed una città greca, forse Maktorion. A partire dal 1973, poi, con iniziativa di E. De Miro, Soprintendente ai Beni Culturali di Agrigento, venne intrapresa una ricerca sistematica in tutta l’area dell’antico insediamento con numerose campagne di scavo; nel 2007, grazie a un progetto finanziato dalla Comunità Europea, i resti emersi durante gli scavi vennero resi accessibili al pubblico.
Sito archeologico Monte Saraceno
SP9, 92029 Ravanusa AG, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.