Salta il menu

Scicli

Panoramica

Vi portiamo nel Comune di Scicli, circa 26mila abitanti in provincia di Ragusa, Regione Siciliana.

Storia

Tra i colli di San Matteo, della Croce e del Rosario, nasce Scicli, dall’arabo “sikla”, che significa recipiente per mungere, oppure da siclis, siculi. La prima presenza umana risale all’età del Rame, poi sono state ritrovate tracce dell’insediamento greco, dei cartaginesi, fino all’arrivo dei romani nel III secolo a.C., che fanno di Scicli una città decumana, e infine dei bizantini nel VII secolo d.C..Con l’avvento degli arabi, la città si consolida e vive il primo periodo d’oro. La dominazione araba resiste fino alla fine dell’XI secolo quando si insediano i Normanni, che introducono in Sicilia il sistema feudale e dominano sull’isola per circa un secolo.

Cosa vedere

Tra le vie di Scicli già si ammira l’arte del barocco siciliano. Da piazza Busacca, a via Nazionale, passando per via Mormino Penna: ogni angolo è decorato da mensole figurate e ringhiere a petto d’oca, come il palazzo del Municipio o palazzo Beneventano, fonte di ispirazione per migliaia di turisti e fotografi. Da visitare la chiesa monumentale di San Giovanni Evangelista del XIV secolo e la chiesa di San Matteo, simbolo della città, collocata in cima all’omonimo colle dal quale è possibile percorrere una passeggiata panoramica, fino ad arrivare ai ruderi dell’antico castello.

L’anno sciclitano è ricco di eventi. A partire dal mese di febbraio con il Carnaluvari ra Stratanova, l’evento cittadino dedicato al carnevale che si tiene nel quartiere di Stratanova. A seguire, la tradizionale Sagra delle Teste di Turco, dedicata al tipico dolce sciclitano che si tiene in occasione della Festa delle Madonna delle Milizie, patrona della città, l'ultimo sabato di maggio. In estate invece va di scena la Taranta Sicily Fest tra la musica e il ritmo delle canzoni popolari. Infine, altra sagra da segnare in agenda è quella del Cucciddatu Scaniatu - organizzata dalla Parrocchia SS. Salvatore in occasione dei festeggiamenti del santo - prodotto da forno tipico, a forma di ciambella e a base di farina, caciocavallo, pepe nero e salsiccia. 

Cosa mangiare

La cucina sciclitana è senza dubbio ricca di sapori, come del resto quella siciliana. Un perfetto mix tra specialità di mare e terra. Tra i piatti tipici troviamo la pasta con i cavoli, i ravioli o i cavatelli al sugo, il caturro, ovvero la polenta siciliana, le mpanate (di chiara origine spagnola, da empanadas), panzerotti a base di carne di pollo o tacchino e patate cotte al forno, e le scacce, una sorta di pizza ripiena, prettamente con pomodoro melanzane e cipolla. 

Dove parcheggiare

All’interno della città ci sono molti parcheggi, per lo più gratuiti.

Recensioni
Recensioni
()
Scicli

97018 Scicli RG, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.