Panoramica
Tra i più riconoscibili capolavori del barocco siciliano, la cattedrale di Ragusa Ibla, progettata da Rosario Gagliardi nel 1738 e completata nel 1775, è dedicata a S. Giorgio e domina il quartiere più antico della città dall’alto di una ripida scalinata. L’effetto che proverete entrando in piazza del Duomo è quello che si prova nei più grandi teatri d’Europa: la facciata a tre ordini della cattedrale chiude lo spazio sul lato corto creando una quinta scenografica che si staglia contro il cielo dell’altopiano ibleo, terso e azzurrissimo per gran parte dell’anno. Lo spettacolo è dato dall’armonia delle colonne, dalle volute, dai fastigi di statue. La sera, al calar del sole, un efficace sistema di illuminazione trasforma ulteriormente la piazza e la rende ancora più uniforme e avvolgente.
Il Duomo è composto anche da una cupola neoclassica alta 43 metri, mentre al fianco della cattedrale si trova il Museo del Duomo, con statue e frammenti lapidei della chiesa distrutta dal terremoto del 1693, e altre reliquie preziose.