Salta il menu

Duomo di San Giorgio Ragusa

Panoramica

Tra i più riconoscibili capolavori del barocco siciliano, la cattedrale di Ragusa Ibla, progettata da Rosario Gagliardi nel 1738 e completata nel 1775, è dedicata a S. Giorgio e domina il quartiere più antico della città dall’alto di una ripida scalinata. L’effetto che proverete entrando in piazza del Duomo è quello che si prova nei più grandi teatri d’Europa: la facciata a tre ordini della cattedrale chiude lo spazio sul lato corto creando una quinta scenografica che si staglia contro il cielo dell’altopiano ibleo, terso e azzurrissimo per gran parte dell’anno. Lo spettacolo è dato dall’armonia delle colonne, dalle volute, dai fastigi di statue. La sera, al calar del sole, un efficace sistema di illuminazione trasforma ulteriormente la piazza e la rende ancora più uniforme e avvolgente.

Il Duomo è composto anche da una cupola neoclassica alta 43 metri, mentre al fianco della cattedrale si trova il Museo del Duomo, con statue e frammenti lapidei della chiesa distrutta dal terremoto del 1693, e altre reliquie preziose.

Orari

Lunedì
10:00 am-12:30 pm
04:00 pm-06:30 pm
Martedì
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-06:30 pm
Mercoledì - Domenica
10:00 am-12:30 pm
04:00 pm-06:30 pm
Duomo di San Giorgio Ragusa

Piazza Duomo, 97100 Ragusa RG, Italia

Chiama +390932220085 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Arte e cultura
Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa

Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa

Borghi
Gangi al tramonto

3 borghi lungo la Via Francigena in Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.