Salta il menu

Museo Civico Etno - Antropologico Petralese

Panoramica

Nel Novembre 2003, il Consiglio Comunale di Petralia Sottana ha istituito il Museo Civico “Antonio Collisani” all’interno dei locali restaurati dell’ex Carcere quattrocentesco, che si sviluppa su due livelli e che conserva le tracce della sua originaria funzione, come testimoniato dalle splendide grate a due ordini magistralmente intrecciate (foto). I visitatori possono percorrere un viaggio ideale attraverso la storia, dai milioni di anni fa, quando le Madonie erano una barriera corallina, fino ai 3000 anni fa, con le produzioni artistiche dell’uomo. Il Museo è suddiviso in due sezioni, la Geologica e l’Archeologica, entrambe inaugurate in tempi diversi: nel 2004 la prima in occasione del meeting internazionale dell’European Geopark svoltosi a Petralia Sottana, e nel 2008 la seconda con l’esposizione della preziosa “Collezione Collisani”. Quest’ultima si è arricchita, grazie al Museo Regionale “Salinas” di Palermo e alla Collezione depositata dagli eredi di Antonio Collisani, di una sala dedicata alla “Grotta del Vecchiuzzo” famoso sito preistorico scoperto dallo stesso Collisani. Il Museo, voluto anche dall’Ente Parco delle Madonie, si aggiunge alla rete dei musei delle Madonie, elevando ulteriormente l’offerta culturale del territorio.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Etno - Antropologico Petralese
Corso Paolo Agliata, 104, 90027 Petralia Sottana PA, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.