Panoramica
Nel Novembre 2003, il Consiglio Comunale di Petralia Sottana ha istituito il Museo Civico “Antonio Collisani” all’interno dei locali restaurati dell’ex Carcere quattrocentesco, che si sviluppa su due livelli e che conserva le tracce della sua originaria funzione, come testimoniato dalle splendide grate a due ordini magistralmente intrecciate (foto). I visitatori possono percorrere un viaggio ideale attraverso la storia, dai milioni di anni fa, quando le Madonie erano una barriera corallina, fino ai 3000 anni fa, con le produzioni artistiche dell’uomo. Il Museo è suddiviso in due sezioni, la Geologica e l’Archeologica, entrambe inaugurate in tempi diversi: nel 2004 la prima in occasione del meeting internazionale dell’European Geopark svoltosi a Petralia Sottana, e nel 2008 la seconda con l’esposizione della preziosa “Collezione Collisani”. Quest’ultima si è arricchita, grazie al Museo Regionale “Salinas” di Palermo e alla Collezione depositata dagli eredi di Antonio Collisani, di una sala dedicata alla “Grotta del Vecchiuzzo” famoso sito preistorico scoperto dallo stesso Collisani. Il Museo, voluto anche dall’Ente Parco delle Madonie, si aggiunge alla rete dei musei delle Madonie, elevando ulteriormente l’offerta culturale del territorio.