Salta il menu

Museo Etnografico di Sorrentini

Panoramica

Grazie all’impegno di alcuni cittadini di Sorrentini, coordinati da Nicola Calabria, e senza l’appoggio delle pubbliche istituzioni, il Museo etnoantropologico e degli oggetti sacri è stato aperto il 25 marzo 1995. L’esposizione è situata nella sala intitolata all’Arciprete Salvatore Sberna, e si divide in due parti: la sezione ETNOGRAFICA, che comprende attrezzi agricoli, gli strumenti per calzolai, falegnami e tessitori, prodotti di ceramica di Patti, documenti sulla storia di Sorrentini, riviste, ecc.; la sezione OGGETTI SACRI, che ospita un piviale del Cinquecento, ricamato su tessuto di damasco e impreziosito da fili d’oro zecchino, paramenti settecenteschi ricamati su tessuti verdi e rossi e con fili d’argento, sculture lignee del Seicento e del Settecento, candelabri, volumi, registri parrocchiali e lanterne.

Museo Etnografico di Sorrentini
Via Salandra, 2, 98066 Sorrentini ME, Italia
Chiama +390941241587

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.