Salta il menu

Pollina

Panoramica

Nel cuore del Parco delle Madonie

Tradizionalmente identificata come Apollonia, antica colonia della Magna Grecia, Pollina dista poco più di 15 chilometri da Cefalù. La cittadina, arroccata su un rilievo montuoso, è compresa nel Parco delle Madonie, un’area protetta di grande interesse naturalistico di circa 40mila ettari, ed è famosa per la produzione di manna, ricavata dai frassini della zona.

La vicinanza con il mar Tirreno ha favorito lo sviluppo turistico della zona a partire dagli Anni 70, quando su progetto dell’architetto Foscari fu costruito, sulle linee del teatro greco, un teatro all’aperto ricavato da una roccia dolomitica, dal particolare colore metà rosato e metà bianco, da cui il nome di “Pietrarosa”. Il borgo è dominato dalla Torre di Maurolico, parte integrante del sistema difensivo del Castello di Pollina, che dal 1548 al 1550 fu utilizzata dal matematico Francesco Maurolico quale osservatorio astronomico. Vi consigliamo di visitare la Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, che custodisce al suo interno capolavori d'arte siciliana del Quattrocento e Cinquecento, come la statua marmorea della Madonna della Grazia del 1514 e il gruppo scultoreo della Natività realizzato da Antonello Gagini del 1526.

Nella seconda domenica di luglio, in occasione della festa del patrono di San Giuliano, il borgo si anima con quattro processioni particolarmente suggestive, tra cui una campestre con il simulacro del Santo, a partire dalla Chiesa di San Giuliano.

Pollina

90010 Pollina PA, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Natura
Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.