Salta il menu

Duomo di Cefalù

Panoramica

Trionfo dell’arte arabo-normanna

Simbolo indiscusso della città di Cefalù, il Duomo è un monumento di straordinaria bellezza che resiste nel tempo, preziosa testimonianza dell’influenza arabo-normanna sulla Sicilia. L’edificio religioso, che sorge nel cuore del centro storico e a due passi dal mare, è stato dichiarato Patrimonio UNESCO nel 2015. 

L’opera fu commissionata dal primo re di Sicilia, Ruggero II, nel 1131. La leggenda vuole che la Cattedrale sia stata costruita come simbolo di riconoscenza dopo che il sovrano riuscì a scampare alla morte durante un naufragio. 

La facciata del Duomo è incorniciata da due torri tanto possenti da dare alla chiesa l’aspetto impenetrabile di una fortezza. La decorazione delle torri rimanda a una precisa simbologia: una, ornata da fiammelle, simboleggia il potere della Chiesa, mentre la seconda, con merli ghibellini, rappresenta il potere temporale del re.

L’interno è a croce latina, diviso in tre navate sorrette da imponenti colonne di granito. Ad attirare lo sguardo dei visitatori è l’abside, decorata con splendidi mosaici dorati frutto dell’influenza bizantina e dominata dalla raffigurazione del Cristo Pantocratore.

Servizi
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.

Orari

Da Lunedì a Domenica: 10:00 - 13:00 ; 15:00 - 18:00

Recensioni
Recensioni
()
Duomo di Cefalù

Piazza del Duomo, 90015 Cefalù PA, Italia

Chiama +390921926366 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.