Salta il menu

Antiquarium Archeologico di Milazzo

Panoramica

Nel 2010, precisamente ad aprile, l’Antiquarium di Milazzo ha aperto le porte al pubblico, offrendo una struttura di grande prestigio dal punto di vista culturale ed storico: l’ala est del celebre "Quartiere degli Spagnoli", costruito nel XVI secolo (1585 secondo i documenti di Piaggia, progettato da Camillo Camilliani) per la difesa della "cittadella fortificata" che oggi prende il nome di "Castello". Questo luogo è composto da una serie di dieci Sale Espositive, arricchite da materiale didattico, che raccontano la ricerca archeologica condotta dal dopoguerra a oggi nel territorio di Milazzo. Il percorso espositivo è organizzato lungo la linea del tempo, in quanto ricomprende sia reperti recuperati dal centro abitato, sia reperti rinvenuti nella necropoli, coprendo così un ampio arco temporale che va dal Neolitico al Bizantino (V millennio a.C. al VII sec. d.C.). Tali reperti forniscono informazioni utili per comprendere la storia di Milazzo e del territorio circostante. Le Sale, in particolare, sono dedicate alla documentazione dell’Età Preistorica e Protostorica, dal V millennio a.C. al X sec. a.C., e accolgono reperti significativi e diagnostici che evidenziano l’importanza storica e territoriale della città antica di Milazzo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-07:00 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Antiquarium Archeologico di Milazzo
Via G. B Impallomeni, 16, 98057 Milazzo ME, Italia
Chiama +390909223471 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.