Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Tindari

Panoramica

Reperti archeologici, bellezze naturalistiche e culti secolari 

Situata su un promontorio costiero a picco sul Mar Tirreno, Tindari è una frazione di Patti, in provincia di Messina, ricca di bellezze culturali e paesaggistiche. In pieno centro si trova l’antico Santuario della Madonna di Tindari, legata al culto della "Matri 'u Tinnaru", una scultura lignea di epoca imprecisata nota come la cosiddetta Madonna Nera, tra le più antiche devozioni mariane in Sicilia. Poco oltre si trova l’area archeologica cittadina, dove sono stati rinvenuti resti di templi, ma anche parte dell'acropoli e dell’anfiteatro. 

Imboccando l’antico sentiero denominato Coda di Volpe si raggiunge la Riserva naturale orientata dei laghetti di Marinello, un’area protetta di circa 400 ettari. Il percorso, caratterizzato da macchia mediterranea, offre spettacolari scorci del Golfo di Patti, delle Isole Eolie, della catena dei Peloritani e della penisola di Milazzo. 

Degna di nota la Villa Romana di Patti con i suoi mosaici e i suoi reperti, insieme alla Basilica Cattedrale di San Bartolomeo con decorazioni in pietra lavica e marmo bianco sul prospetto e portale in stile arabo-normanno. Per la balneazione segnaliamo il borgo marinaro di Mongiove

A 20 chilometri si trova la Grotta del Tono, una cavità di grande interesse storico-geologico situata a Gioiosa Marea, caratterizzata da cunicoli, stalattiti e stalagmiti. Si consiglia una visita guidata con esperti speleologi. 

Recensioni
Recensioni
()
Tindari

98066 Tindari ME, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.